In partenza
Ultimamente sto rileggendo l'ultima edizione de L'occhio del fotografo di Michael Freeman per un video che voglio realizzare su Playerdue Lighting, avevo dimenticato l'approccio su questo libro semplice ma non scontato nel parlare di composizione.
Invece di enunciare regole statiche spiega come come funziona la percezione umana e in base a cosa ci aspettiamo di vedere da un'immagine, come analizzarle.
Per esempio in una foto verticale se poniamo dettagli più scuri sulla parte bassa, la rendiamo molto più stabile ma anche meno dinamica.
Invece di enunciare regole statiche spiega come come funziona la percezione umana e in base a cosa ci aspettiamo di vedere da un'immagine, come analizzarle.
Per esempio in una foto verticale se poniamo dettagli più scuri sulla parte bassa, la rendiamo molto più stabile ma anche meno dinamica.
(Talamone, Italia)
![]() |
Tweet |
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi