Spruzza Ciliegia
Da alcuni giorni quando a tavola ci sono le ciliegie, ne scelgo una e chiedo a tutti di lasciarla intatta per un'idea che voglio realizzare.
Con l'esperienza che sto accumulando in questo genere di scatti, stasera ho allestito l'illuminazione in pochissimo tempo e con poche prove ero già pronto per fare gli scatti effettivi.
La vera difficoltà è stata avere la ciliegia davanti l'acqua. Mettendola nel bicchiere insieme all'acqua rossa, la ciliegia non fa in tempo a cadere che gran parte del liquido è già scivolato via.
La tecnica in questo caso è stata di tenere con un dito il picciolo della ciliegia, così da averla sull'orlo del bicchiere, e lanciare il contenuto del bicchiere con un gesto ad arco. In questo modo l'acqua è spinta sul fondo del bicchiere e la ciliegia vola via per prima.
Schema di Luce:
- LumoPro LP160 (1)dentro a una softbox 60x60cm, a 1/32 di potenza - a sinistra dell'inquadratura;
- LumoPro LP160 (2)dentro a una softbox 60x60cm, a 1/32 di potenza - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120 (3) con una griglia e una gelatina rossa, a 1/32 di potenza - puntato verso lo sfondo.
Metodo di Scatto:
- emettitore LV5 (4);
- ricevitore LV5 (5), impostato con il freeze a 2 secondi e un valore medio di delay;
Interventi in Postproduzione:
- ci sono andato pesantissimo qui, ho girato di novanta gradi a sinistra la fotografia!


Con l'esperienza che sto accumulando in questo genere di scatti, stasera ho allestito l'illuminazione in pochissimo tempo e con poche prove ero già pronto per fare gli scatti effettivi.
La vera difficoltà è stata avere la ciliegia davanti l'acqua. Mettendola nel bicchiere insieme all'acqua rossa, la ciliegia non fa in tempo a cadere che gran parte del liquido è già scivolato via.
La tecnica in questo caso è stata di tenere con un dito il picciolo della ciliegia, così da averla sull'orlo del bicchiere, e lanciare il contenuto del bicchiere con un gesto ad arco. In questo modo l'acqua è spinta sul fondo del bicchiere e la ciliegia vola via per prima.
Schema di Luce:
- LumoPro LP160 (1)dentro a una softbox 60x60cm, a 1/32 di potenza - a sinistra dell'inquadratura;
- LumoPro LP160 (2)dentro a una softbox 60x60cm, a 1/32 di potenza - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120 (3) con una griglia e una gelatina rossa, a 1/32 di potenza - puntato verso lo sfondo.
Metodo di Scatto:
- emettitore LV5 (4);
- ricevitore LV5 (5), impostato con il freeze a 2 secondi e un valore medio di delay;
Interventi in Postproduzione:
- ci sono andato pesantissimo qui, ho girato di novanta gradi a sinistra la fotografia!


04 giu 2013, 23:53 / natura lampista high-speed lumopro lp160 lumopro lp120 softbox griglie 50mm 1:1.4 in studio
![]() |
Tweet |
Commenti
Giepi - (homepage) 05 giu 2013, 02:12
Vabbè tipo bellissima! Ma non hai paura che ti si bagni la roba?
Nomed 05 giu 2013, 02:16
Le quantità d'acqua che verso sono molto piccole e la bacinella protegge dagli schizzi più grandi. L'acqua che è caduta per terra viene sopratutto da miei errori nel versare al buio.
Tra uno scatto e l'altro poi controllavo accuratamente l'obiettivo e oltre qualche goccia microscopica ogni tanto, non ci sono stati incidenti! :P
Tra uno scatto e l'altro poi controllavo accuratamente l'obiettivo e oltre qualche goccia microscopica ogni tanto, non ci sono stati incidenti! :P
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi