Tocco prismatico
"A volte, dopo anni di studio del comportamento della luce utilizzando i flash, è possibile percepire le lunghezze d'onda dei lampi che investono i soggetti delle fotografie. E' questo il segreto dei professionisti che non usano luci continue, riescono a vedere in maniera tattile come si propaga l'illuminazione in una stanza.
Tale sensibilità aumentata è alla base del tocco prismatico dei fotografi. Non servono più gelatine quando si può rifrangere la luce."
La sfida interessante nell'usare più fonti luminose di colori diversi per ottenere una luce neutra, sta nel riuscire a bilanciare correttamente ogni flash. La distanza dal soggetto, le diverse potenze tra i vari modelli e il differente assorbimento della luce della gelatine, rendono necessaria una misurazione per ogni fonte luminosa presa singolarmente.
Bisogna quindi equilibrare i flash tra di loro, dopodiché serve un'altra misurazione con tutti i flash accesi per avere il valore corretto da impostare sulla macchina fotografica, visto che ogni flash aggiunge più luce sul soggetto.
Scattare in RAW aiuta, sopratutto se si prende una foto di riferimento con un cartoncino grigio 18%, perché consente di fare piccoli aggiustamenti sul bilanciamento del bianco senza perdita di dettaglio nell'immagine.
Schema di illuminazione:
- Cactus RF60, con una gelatina rossa - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120, con una gelatina blu - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120, con una gelatina verde - a destra dell'inquadratura.


Tale sensibilità aumentata è alla base del tocco prismatico dei fotografi. Non servono più gelatine quando si può rifrangere la luce."
(estratto dal manuale di fotografia futuribile)
La sfida interessante nell'usare più fonti luminose di colori diversi per ottenere una luce neutra, sta nel riuscire a bilanciare correttamente ogni flash. La distanza dal soggetto, le diverse potenze tra i vari modelli e il differente assorbimento della luce della gelatine, rendono necessaria una misurazione per ogni fonte luminosa presa singolarmente.
Bisogna quindi equilibrare i flash tra di loro, dopodiché serve un'altra misurazione con tutti i flash accesi per avere il valore corretto da impostare sulla macchina fotografica, visto che ogni flash aggiunge più luce sul soggetto.
Scattare in RAW aiuta, sopratutto se si prende una foto di riferimento con un cartoncino grigio 18%, perché consente di fare piccoli aggiustamenti sul bilanciamento del bianco senza perdita di dettaglio nell'immagine.
Schema di illuminazione:
- Cactus RF60, con una gelatina rossa - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120, con una gelatina blu - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120, con una gelatina verde - a destra dell'inquadratura.


![]() |
Tweet |
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi