Al semaforo del panificio
Da qualche anno ho deciso che appena vedo qualche scorcio che mi attira nel mio paesino devo subito scattare una fotografia!
Lo faccio sia perché tiene in allenamento il mio occhio fotografico e sia perché ci sono tanti cambiamenti intorno a noi anno per anno e mi piace documentare e andare a rivedere com'erano le cose prima.
Al semaforo di entrata del centro storico per esempio un tempo si sentiva sempre il profumo del pane appena sfornato, perché proprio lì a destra c'era il panificio, che però ormai è chiuso!
In questo scatto il contrasto tra luce e ombra è il mezzo principale di composizione che riesce a dare ordine alla confusione di elementi, suggerendo anche come continua la strada oltre il limite che non vediamo.
Lo faccio sia perché tiene in allenamento il mio occhio fotografico e sia perché ci sono tanti cambiamenti intorno a noi anno per anno e mi piace documentare e andare a rivedere com'erano le cose prima.
Al semaforo di entrata del centro storico per esempio un tempo si sentiva sempre il profumo del pane appena sfornato, perché proprio lì a destra c'era il panificio, che però ormai è chiuso!
In questo scatto il contrasto tra luce e ombra è il mezzo principale di composizione che riesce a dare ordine alla confusione di elementi, suggerendo anche come continua la strada oltre il limite che non vediamo.
(Gerano, Italia)
![]() |
Tweet |
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi