Spalla contro spalla
«Sono in superiorità numerica, eppure saranno loro a perdere, vero Red?»
Diffondere la luce ed eliminare ombre e contrasto è la strada per ottenere fotografie con un aspetto piacevole. Ma più coltivo la mia passione per la gestione dell'illuminazione e più mi convinco che le immagini più interessanti si ottengano con ombre nette, contrasti e dettagli.
In questa fotografia ho appositamente creato un'ombra dai bordi netti che desse una posizione spaziale e un carattere agli orsetti.
Per avere ombre nette bisogna utilizzare una luce ad alto contrasto, ovvero una luce che abbia una dimensione relativa ai soggetti piccola. Per questo motivo ho preso un flash, solo con una griglia, posizionandolo lateralmente, un po' dietro all'intera scena.
L'ombra che si crea è netta come si vede nell'immagine più a sinistra, ma il resto della fotografia rimane troppo scura e non sono ben visibili i dettagli sugli orsetti.

Per questo motivo ho aggiunto un altro flash con un ombrello, che non proietta ombre nette visto il diffusore ed è in asse con l'obiettivo così da non influenzare il carattere della scena. Regolando la potenza di questa seconda luce come si vede nelle due successive immagini, posso scegliere quanto riempire le ombre, senza però modificarne la forma.
Schema di illuminazione:
1) Cactus RF60, con una griglia - a destra dell'inquadratura;
2) LumoPro LP120, attraverso un ombrello - puntato frontalmente.

Diffondere la luce ed eliminare ombre e contrasto è la strada per ottenere fotografie con un aspetto piacevole. Ma più coltivo la mia passione per la gestione dell'illuminazione e più mi convinco che le immagini più interessanti si ottengano con ombre nette, contrasti e dettagli.
In questa fotografia ho appositamente creato un'ombra dai bordi netti che desse una posizione spaziale e un carattere agli orsetti.
Per avere ombre nette bisogna utilizzare una luce ad alto contrasto, ovvero una luce che abbia una dimensione relativa ai soggetti piccola. Per questo motivo ho preso un flash, solo con una griglia, posizionandolo lateralmente, un po' dietro all'intera scena.
L'ombra che si crea è netta come si vede nell'immagine più a sinistra, ma il resto della fotografia rimane troppo scura e non sono ben visibili i dettagli sugli orsetti.

Per questo motivo ho aggiunto un altro flash con un ombrello, che non proietta ombre nette visto il diffusore ed è in asse con l'obiettivo così da non influenzare il carattere della scena. Regolando la potenza di questa seconda luce come si vede nelle due successive immagini, posso scegliere quanto riempire le ombre, senza però modificarne la forma.
Schema di illuminazione:
1) Cactus RF60, con una griglia - a destra dell'inquadratura;
2) LumoPro LP120, attraverso un ombrello - puntato frontalmente.

22 lug 2016, 19:36 / oggetti 100mm 1:2.8 macro in studio lampista lumopro lp120 cactus rf60 griglie ombrello
![]() |
Tweet |
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi